AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A.
SOCIETÃ?Æ?ââ??¬ SOGGETTA ALL'ATTIVITÃ?Æ?ââ??¬ DI DIREZIONE E DI COORDINAMENTO DI AUTOSTRADE
PER L'ITALIA S.P.A

Comunicato Stampa L'ASSEMBLEA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2012
Ã?â??Ã?· Totale Ricavi 2012 pari a 88,2 milioni di euro, in diminuzione del 3,3% rispetto all'esercizio 2011 (91,2 milioni di euro), essenzialmente per effetto del decremento del traffico del 2012, anno in cui i transiti totali hanno registrato una riduzione del 4,3% compensato parzialmente dal maggior utilizzo a conto economico del fondo accantonato per la variabile X in attuazione al riequilibrio economico-finanziario previsto dalla Convenzione Unica. Margine Operativo Lordo (EBITDA) 2012 di 31,4 milioni di euro, in diminuzione del 14,6% rispetto al 2011, dovuto alla citata diminuzione dei ricavi da pedaggio ed alla maggiore incidenza dei costi per manutenzioni. EBIT pari a 8,3 milioni di euro rispetto a 16,0 milioni di euro realizzati nel 2011 in diminuzione del 48,3%. La perdita del periodo pari a 0,2 milioni di euro; nel 2011 si era invece registrato un utile di 4,0 milioni di Euro. Ã?â??Ã?· L'Assemblea Ordinaria dei Soci ha, tra l'altro, deliberato l'approvazione della Relazione sulla Remunerazione 2012.

Ã?â??Ã?·

Ã?â??Ã?· Ã?â??Ã?·

Napoli, 4 aprile 2013 Ã?â??Ã?­ L'Assemblea dei Soci di Autostrade Meridionali S.p.A., riunitasi oggi sotto la Presidenza dell'avv. Pietro Fratta, ha esaminato ed approvato oggi il progetto di Relazione finanziaria annuale al 31/12/2012 redatto secondo i Principi Contabili Internazionali (IFRS), la Relazione sulla gestione e l'allegata Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari.

Risultati Il Totale ricavi del 2012 risulta pari ad Euro migliaia 88.190 contro Euro migliaia 91.167 del 2011 ed evidenzia una variazione negativa di Euro migliaia 2.977 (-3,3%).


I Ricavi netti da pedaggio del 2012 sono pari ad Euro migliaia 84.444 e presentano un decremento complessivo di Euro migliaia 1.741 (-2,0%) rispetto allo stesso periodo del 2011 (Euro migliaia 86.185), determinato principalmente dall'effetto combinato del: Ã?â??Ã?· decremento del traffico del 2012, in cui i transiti totali hanno registrato una riduzione del 4,3% rispetto all'anno precedente. La flessione dei transiti ha interessato sia i veicoli pesanti (-6,5%) che i veicoli leggeri (-4,1%), con un effetto negativo sui ricavi stimabile in Euro migliaia 4.677; Ã?â??Ã?· incremento del provento relativo all'eliminazione del meccanismo della variabile X, stabilita dalla Convenzione Unica (cessazione dell'obbligo di accantonamento di una quota annua dei pedaggi e rilascio di una parte dei relativi fondi complessivamente accantonati al 31 dicembre 2008), che ha comportato, rispetto al 2011, un maggior utilizzo a conto economico del fondo giÃ?Æ?Ã?  accantonato per Euro migliaia 2.935, quale integrazione dei pedaggi autostradali. Gli Altri ricavi operativi ammontano ad Euro migliaia 3.746 contro Euro migliaia 4.982 registrati nel 2011. La variazione negativa Ã?Æ?Ã?¨ essenzialmente riferibile all'azzeramento, al 31 dicembre 2011, della quota di contributo maturata sul progetto co-finanziato dal MIUR, nonchÃ?Æ?Ã?© ai minori rimborsi relativi a servizi erogati ad altre societÃ?Æ?Ã?  di gruppo. I Costi esterni gestionali, pari ad Euro migliaia 22.925 contro Euro migliaia 19.401 del 2011, evidenziano un incremento di Euro migliaia 3.524 (+18,1%). Tale variazione deriva essenzialmente dalle maggiori attivitÃ?Æ?Ã?  di manutenzione sviluppate nel periodo rispetto al 2011, in relazione al piano di manutenzione dell'infrastruttura, finalizzato alla riconsegna della stessa al Concedente, in buono stato di conservazione. La voce Oneri concessori, pari ad Euro migliaia 10.251 nel 2012 rispetto ad Euro Migliaia 10.907 nel 2011, si decrementa di Euro migliaia 656 rispetto al 2011, essenzialmente in relazione al decremento del traffico registrato nell'esercizio. Il costo del personale Ã?Æ?Ã?¨ risultato pari a Euro migliaia 23.643, con un decremento di Euro migliaia 482 rispetto all'esercizio 2011, pari al 2%, sul corrispondente valore dell'anno precedente (Euro migliaia 24.125). Tale decremento Ã?Æ?Ã?¨ dovuto principalmente ai minori oneri per incentivi all'esodo. Il Margine operativo lordo (EBITDA), pari ad Euro migliaia 31.371 contro Euro migliaia 36.734 del 2011, presenta un decremento pari ad Euro migliaia 5.363 (-14,60%). La variazione in diminuzione Ã?Æ?Ã?¨ riconducibile essenzialmente alle dinamiche, sopra illustrate, di decremento dei ricavi e di maggiori costi per servizi di manutenzione. Gli Ammortamenti ammontano ad Euro migliaia 14.625 (Euro migliaia 14.701 nell'esercizio precedente) e si riferiscono ad ammortamenti stanziati per la quota di competenza del periodo che tengono conto dei criteri previsti nella nuova Convenzione Unica.


Il saldo degli Accantonamenti a fondi, altri stanziamenti, svalutazioni e ripristini di valore Ã?Æ?Ã?¨ negativo per Euro migliaia 8.486 mentre al 31 dicembre 2011 presentava un saldo negativo pari a Euro migliaia 6.042. Rappresenta l'ammontare complessivo degli stanziamenti e rilasci ai fondi per rischi ed oneri, e delle svalutazioni operate nell'esercizio 2012, ed Ã?Æ?Ã?¨ composto essenzialmente delle seguenti poste: Ã?â??Ã?· Ã?â??Ã?· Ã?â??Ã?· per Euro migliaia 10.196 all' utilizzo netto del "Fondo di ripristino e sostituzione dei beni devolvibili" (in relazione alle attivitÃ?Æ?Ã?  di manutenzione sviluppate nel 2012); per Euro migliaia 22.682 dalla svalutazione dei crediti finanziari in essere alla chiusura dell'esercizio, per la costituzione del "Fondo di svalutazione crediti finanziari"; per Euro migliaia 1.052 ad accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri e per Euro migliaia 5.068 al rilascio di fondi per rischi ed oneri stanziati in precedenti esercizi, a fronte dell'aggiornamento delle stime (in relazione ai fatti intercorsi nell'esercizio stesso) dei fondi per la copertura di talune rischiositÃ?Æ?Ã?  e vertenze in essere alla data di chiusura del bilancio. Il Risultato Operativo (EBIT) Ã?Æ?Ã?¨ pari ad Euro migliaia 8.260 contro Euro migliaia 15.991 del 2011 ed evidenzia un decremento di Euro migliaia 7.731 (-48,35), in relazione oltre a quanto precedentemente illustrato a livello di EBIDTA anche per gli accantonamenti e svalutazioni illustrate. I Proventi (Oneri) finanziari sono negativi per Euro migliaia 7.198, contro Euro migliaia 6.365 dell'anno precedente. L'incremento Ã?Æ?Ã?¨ riferito essenzialmente ai maggiori oneri finanziari derivanti dall'indebitamento contratto per far fronte al piano di investimenti in corso in attivitÃ?Æ?Ã?  autostradali. Il Risultato prima delle imposte delle attivitÃ?Æ?Ã?  operative in funzionamento, pari ad Euro migliaia 1.062 contro Euro migliaia 8.240 del 2011, presenta un decremento di Euro migliaia 7.178. Gli "Oneri e proventi fiscali" dell'esercizio risultano pari ad Euro migliaia 1.308 (imposte correnti per Euro migliaia 6.686, imposte correnti di esercizi precedenti positive per Euro migliaia 1.189 e imposte anticipate per Euro migliaia 4.189), contro un valore di Euro migliaia 4.222 per il 2011. La Perdita dell'esercizio (che non differisce dal "Risultato delle attivitÃ?Æ?Ã?  operative in funzionamento") Ã?Æ?Ã?¨ pari ad Euro migliaia 246 ed evidenzia un decremento di Euro migliaia 4.264 rispetto all'utile dell'esercizio precedente (Euro migliaia 4.018). Al 31.12.2012 il Patrimonio netto ammonta ad Euro migliaia 106.633 (Euro migliaia 110.331 a fine 2011) ed evidenzia un decremento netto di Euro migliaia 3.698, dovuto essenzialmente alla perdita dell'esercizio ed ai dividendi distribuiti nel corso del 2012.

Al 31 dicembre 2012 la Posizione finanziaria netta complessiva della societÃ?Æ?Ã? , inclusiva delle
attivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie non correnti, presenta un saldo positivo per Euro migliaia 131.950, mentre al 31 dicembre 2011 ammontava ad Euro migliaia 157.626; la variazione del periodo Ã?Æ?Ã?¨ sostanzialmente


ascrivibile all'incremento delle passivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie correnti correlate alla provvista finanziaria necessaria per far fronte agli investimenti autostradali in corso, ed al pagamento delle passivitÃ?Æ?Ã?  commerciali. Escludendo le attivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie non correnti, cosÃ?Æ?Ã?¬ come raccomandato dal CESR (The Committee of European Securities Regulators), l'indebitamento finanziario netto Ã?Æ?Ã?¨ pari a Euro migliaia 226.739, contro Euro migliaia 189.506 al 31 dicembre 2011. Evoluzione prevedibile della gestione La SocietÃ?Æ?Ã?  Ã?Æ?Ã?¨ tenuta alla prosecuzione nella gestione dell'autostrada oltre il termine del 31 dicembre 2012, come stabilito dall'art. 5.1 della Convenzione Unica e come richiesto dal Concedente e in tale scenario, pur non essendo chiaramente disciplinate le modalitÃ?Æ?Ã?  con cui dovrÃ?Æ?Ã?  essere eseguita tale gestione, i ricavi della gestione dovranno comunque garantire i flussi economico Ã?â??Ã?­ finanziari necessari per l'esercizio della tratta, oltre ad una congrua remunerazione del capitale investito, coerentemente con il modello di equilibrio stabilito dalla vigente normativa. Al momento, non risulta possibile prevedere quando sarÃ?Æ?Ã?  completato l'iter di gara per l'individuazione del nuovo concessionario. In ogni caso, la prosecuzione dell'attivitÃ?Æ?Ã?  aziendale e la restituzione dei finanziamenti concessi alla SocietÃ?Æ?Ã?  sarÃ?Æ?Ã?  garantita o dall'aggiudicazione in capo ad Autostrade Meridionali di una nuova concessione, o dall'incasso dell'indennizzo versato dal nuovo concessionario. In considerazione di un quadro macroeconomico poco favorevole e della invarianza tariffaria determinata dalle scelte del concedente, almeno fino alla individuazione del nuovo concessionario dell'asset costituito dalla A3 Napoli Ã?â??Ã?­ Salerno, si prefigura un andamento della gestione (per il periodo di gestione in regime di "ultrattivitÃ?Æ?Ã?  del rapporto convenzionale") condizionato tendenzialmente in modo negativo per quanto attiene l'indicatore Traffico e quello Ricavi (per effetto del mancato riconoscimento di incrementi tariffari legati investimenti pregressi). Tale periodo di gestione, peraltro, godrÃ?Æ?Ã?  di un beneficio, non trascurabile, per effetto della ininfluenza degli ammortamenti in relazione agli investimenti pregressi completamente ammortizzati al 31.12.2012. E' possibile prevedere una riduzione degli oneri di manutenzione ordinaria, fino al subentro del nuovo concessionario (stimabile entro la fine del terzo trimestre). CiÃ?Æ?Ã?² in considerazione del completamento, al 31.12.2012 del programma di manutenzione non ricorrente disposto dalla Concedente nel corso del 2011 e del fatto che, come sopra evidenziato, sarÃ?Æ?Ã?  verosimilmente attivato nel primo semestre (ove se ne confermi la capitalizzabilitÃ?Æ?Ã?  da parte del Concedente) il programma di messa in sicurezza sul tratto Napoli Ã?â??Ã?­ Castellammare di Stabia. Non si prevedono, in questo periodo di gestione ordinaria, altri elementi di possibile novitÃ?Æ?Ã?  sotto il profilo della gestione dell'infrastruttura. Al termine del periodo di ultrattivitÃ?Æ?Ã?  della Convenzione in essere la societÃ?Æ?Ã?  potrÃ?Æ?Ã?  risultare aggiudicataria della nuova concessione ed in tal caso proseguirÃ?Æ?Ã? , nei termini previsti dal bando, alla remunerazione degli


nella gestione della infrastruttura ovvero potrÃ?Æ?Ã?  valutare, secondo le previsioni dello statuto sociale di prendere parte a gare per la realizzazione e/o gestione di infrastrutture autostradali. **** Copertura della perdita 2012 L'Assemblea dei Soci ha inoltre deliberato di procedere alla copertura della perdita di Euro 245.939,69 mediante il parziale utilizzo delle "Riserve di rivalutazione" pari ad euro 4.939.728,02. **** Relazione sulla remunerazione 2012 L'Assemblea dei Soci ha inoltre deliberato di approvare la prima sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell'art. 123 ter, comma 6 del Decreto Legislativo 24/2/1998 n. 58. **** Si segnala, infine, che il rendiconto sintetico delle votazioni ed il verbale di Assemblea ordinaria saranno messi a disposizione del pubblico nei termini e con le modalitÃ?Æ?Ã?  previste dalle normative vigenti in materia. Quanto alla Relazione Finanziaria Annuale, non avendo l'Assemblea deliberato modifiche in merito, si rinvia a quanto giÃ?Æ?Ã?  reso disponibile sul sito internet della SocietÃ?Æ?Ã?  (http://www.autostrademeridionali.it), nei termini previsti dall'art. 154-ter del D.Lgs. 58/98 e s.m.i. **** Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Arnaldo Musto, dichiara ai sensi del comma 2 dell' articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
Si evidenzia inoltre che nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori alternativi di performance (ad esempio EBITDA) al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione economico-finanziaria. Tali indicatori sono calcolati secondo le usuali prassi di mercato.

Contatti Finanziari: Autostrade Meridionali S.p.A. (www.autostrademeridionali.it) dott. Arnaldo Musto telefono 081-7508237 Ã?â??Ã?­ fax 081-7508268 e-mail: arnaldo.musto@autostrademeridionali.it


CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

(M i g l i ai a di Euro)

31.12.2012

31.12.2011

Ricavi netti da pedaggio Altri ricavi operativi To t ale icavi r Co st i st ern i gestionali e On eri concessori Co st o del lavoro netto Costo per il personale Costo per il personale capitalizzato Marg in e p erat ivo o rd o EBI TDA) o l ( Ammo rt amen t i, svalutazioni e ripristini di valore e accantonamenti Ammortamenti Accantonamenti a fondi, altri stanziamenti, svalutazioni e ripristini di valore Risu lt at o p erat ivo EBI T) o ( Proventi (oneri) finanziari Oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti Risu lt at o rima elle mp o st e elle t t ivit Ã?Æ?Ã?  p d i d a p erat ive n u n zio n amen t o o if

84.444 3.746 88.190 - 22.925 - 10.251 - 23.643 - 23.987 344 31.371 - 23.111 - 14.625 - 8.486 8.260 - 7.198 0

86.185 4.982 91.167 - 19.401 - 10.907 - 24.125 - 24.463 338 36.734 - 20.743 - 14.701 - 6.042 15.991 - 6.365 - 1.386

1.062

8.240

(Oneri) e proventi fiscali Imposte correnti Imposte anticipate e differite

- 1.308 - 5.497 4.189

- 4.222 - 8.605 4.383

Risu lt at o elle t t ivit Ã?Æ?Ã?  p erat ive n u n zio n amen t o d a o if

- 246

4.018

Ut ile Perd it a) ell' esercizio ( d

- 246

4.018


SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA RICLASSIFICATA
(Migliaia di Euro)

Variazio n e 31/12/2012 31/12/2011 6.321 13.165 1 7.329 0 26.816 17.547 212 37 17.298 925 224 701 1.883 10.288 35.127 35.127 27.917 - 52.977 - 26.161 Asso lu t a - 461 - 13.162 0 4.188 0 - 9.435 - 4.387 - 27 0 - 4.360 2.532 1.883 649 - 508 119 2.358 2.358 16.689 16.803 7.368 % - 7,3 - 100,0 0 ,0 57,1 - 35,2 - 25,0 - 12,7 0,0 - 25,2 273,7 840,6 92,6 - 27,0 - 1,2 - 6,7 - 6,7 - 59,8 - 31,7 - 28,2

At t ivit Ã?Æ?Ã?  non finanziarie non correnti Mat eriali I mmat eriali Part ecip azio n i At t ivit Ã?Æ?Ã?  er mp o st e n t icip at e pi a Alt re t t ivit Ã?Æ?Ã?  non correnti a T o t ale attivitÃ?Æ?Ã?  non finanziarie non correnti (A) Cap it ale d'esercizio At t ivit Ã?Æ?Ã?  o mmerciali c Rimanenze AttivitÃ?Æ?Ã?  per lavori in corso su ordinazione Crediti commerciali At t ivit Ã?Æ?Ã?  er mp o st e o rren t i pi c AttivitÃ?Æ?Ã?  per imposte correnti - consolidato fiscale AttivitÃ?Æ?Ã?  per imposte correnti - erario Alt re t t ivit Ã?Æ?Ã?  o rren t i a c F o n d i er ccan t o n amen t i o rren t i pa c Passivit Ã?Æ?Ã?  o mmerciali c Debiti commerciali Alt re assivit Ã?Æ?Ã?  o rren t i p c T o t ale capitale d'esercizio (B) Cap it ale n vest it o ed o t t e e assivit Ã?Æ?Ã?  ' esercizio C=A+B) i d lp d ( Passivit Ã?Æ?Ã?  o n in an ziarie o n o rren t i nf nc F o n d i er ccan t o n amen t i non correnti pa To t ale assivit Ã?Æ?Ã?  o n in an ziarie o n o rren t i D) p nf nc ( CAPI TAL E NVES TI TO ETTO E=C+D) I N ( Pat rimo n io et t o n Pat rimo n io et t o n Pat rimo n io et t o F ) n ( I n d eb it amen t o in an ziario et t o f n In d eb it amen t o finanziario netto a medio-lungo termine Alt re t t ivit Ã?Æ?Ã?  in an ziarie o n o rren t i a f nc Diritti concessori finanziari non correnti Altre attivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie In d eb it amen t o finanziario netto a medio-lungo termine (G) In d eb it amen t o finanziario netto a breve termine Passivit Ã?Æ?Ã?  in an ziarie o rren t i f c PassivitÃ?Æ?Ã?  a m/l-termine - quota corrente Altre passivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie Rapporti passivi conto corrente e altre passivitÃ?Æ?Ã?  infragruppo Disp o n ib ilit Ã?Æ?Ã?  iq u id e ezzi q u ivalen t i l m e DisponibilitÃ?Æ?Ã?  liquide e depositi bancari e postali Rapporti attivi di conto corrente e altre disponibilitÃ?Æ?Ã?  infragruppo Alt re t t ivit Ã?Æ?Ã?  in an ziarie correnti a f Diritti concessori finanziari correnti Altre attivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie In d eb it amen t o finanziario netto a breve termine (H) I n d eb it amen t o in an ziario et t o I =G+H) f n ( COPERTURA EL API TAL E NVES TI TO ETTO L =F +I ) DC I N ( 228.954 0 250 228.704 - 2.215 - 2.215 -0 - 358.662 - 357.775 - 887 - 131.923 - 131.950 - 25.317 235.041 234.907 134 0 - 45.535 - 1.324 - 44.211 0 0 0 189.506 - 157.626 - 47.295 - 6.087 - 234.907 116 228.704 - 43.320 891 44.211 358.662 357.775 887 - 321.429 25.676 21.978 - 2,6 0,0 86,6 - 95,1 67,3 - 169,6 - 16,3 - 46,5 - 27 0 - 27 - 27 - 347.132 - 346.209 - 923 - 347.132 347.105 346.209 - 896 347.105 - 100,0 - 100,0 - 97,1 - 100,0 106.633 106.633 110.331 110.331 - 3.698 - 3.698 - 3,4 - 3,4 6.524 - 6.524 - 25.317 21.134 - 21.134 - 47.295 14.610 14.610 21.978 - 69,1 - 69,1 - 46,5 13.160 185 37 12.938 3.457 2.107 1.350 1.375 10.169 32.769 32.769 11.228 - 36.174 - 18.793 5.860 3 1 11.517 0 17.381


RENDICONTO FINANZIARIO
(Migliaia di Euro)

31.12.2012

31.12.2011

F L USSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' DI ESERCIZIO Uti l e dell'esercizio Retti fi cato da: Am m ortam enti Ac c antonam enti a fondi Oneri finanziari da attualizzazione di fondi (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo e rettifiche di attivitÃ?Æ?Ã?  non correnti (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo e rettifiche di attivitÃ?Æ?Ã?  correnti Variazione netta (attivitÃ?Æ?Ã? ) passivitÃ?Æ?Ã?  per imposte (anticipate) differite Altri costi (ricavi) non monetari Variazione del capitale di esercizio e altre variazioni 14.625 -14.061 0 3 22.682 -4.188 -15.263 -2.041 14.701 6.036 1.386 29 0 -4.383 -7.902 -15.651 -246 4.018

F l u sso di cassa netto da (per) attivitÃ?Æ?Ã?  di esercizio [a]

1.511

-1.766

F L USSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' DI INVESTIMENTO Investim enti in attivitÃ?Æ?Ã?  autostradali Investim enti in attivitÃ?Æ?Ã?  materiali Investim enti in attivitÃ?Æ?Ã?  immateriali Realizzo da disinvestimenti di attivitÃ?Æ?Ã?  materiali e immateriali Variazione delle altre attivitÃ?Æ?Ã?  non correnti Variazione di attivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie correnti e non correnti non detenute a scopo di negoziazione F l u sso di cassa netto da (per) attivitÃ?Æ?Ã?  di investimento [b] F L USSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITA' FINANZIARIA Rim borsi di finanziamenti Nuovi finanziamenti Dividendi corrisposti Variazione netta delle altre passivitÃ?Æ?Ã?  finanziarie correnti e non correnti F l u sso di cassa netto da (per) attivitÃ?Æ?Ã?  finanziaria [c] I n cremen to /(d ecremen to ) cassa ed equivalenti di cassa [a+b+c] Di sp o n i b i l i tÃ?Æ?Ã?  liquide nette e mezzi equivalenti ad inizio del periodo Di sp o n i b i l i tÃ?Æ?Ã?  liquide nette e mezzi equivalenti alla fine del periodo -235.000 215.000 -3.479 188 -23.291 -57.024 45.535 -11.489 0 139.650 -3.500 257 136.407 92.046 -46.511 45.535 -34.992 -258 -3 0 0 9 -35.244 -42.430 -311 -4 5 173 -28 -42.595

RI CONCI L I AZ I ONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI Di sp o n i b i l i tÃ?Æ?Ã?  liquide nette e mezzi equivalenti a inizio periodo DisponibilitÃ?Æ?Ã?  liquide nette e mezzi equivalenti Sc operti di conto corrente rimborsabili a vista Di sp o n i b i l i tÃ?Æ?Ã?  liquide nette e mezzi equivalenti a fine periodo DisponibilitÃ?Æ?Ã?  liquide nette e mezzi equivalenti Sc operti di conto corrente rimborsabili a vista

31.12.2012 45.535 45.540 -5 -11.489 2.221 -13.710

31.12.2011 -46.511 1.552 -48.063 45.535 45.540 -5

Autostrade Merid (BIT:AUTME)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Autostrade Merid Charts.
Autostrade Merid (BIT:AUTME)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Autostrade Merid Charts.