(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 giu - I rialzi di auto, banche e petroliferi a metà seduta spingono Piazza Affari che si conferma maglia rosa tra le Borse europee. Dopo un avvio poco mosso, l'andamento di alcuni comparti - complici anche i risultati trimestrali o le indicazioni sui target di alcuni big - sta sostenendo l'andamento dei principali listini continentali, con l'eccezione di Londra (-0,2% il Ftse100). A Milano il Ftse Mib sale dello 0,95%, con il Cac40 di Parigi in progresso dello 0,85%, quando a Francoforte il Dax40 guadagna lo 0,23%, a Madrid l'Ibex35 lo 0,36% e ad Amsterdam l'Aex lo 0,24%. Positivi anche i future di Wall Street. I mercati hanno momentaneamente voltato pagina rispetto alle parole dei presidenti di Fed e Bce che hanno confermato la politica monetaria restrittiva, quando aspettano i dati sull'inflazione tedesca (in Spagna intanto ha rallentato all'1,9%) e la terza lettura del Pil Usa del primo trimestre.

In Europa, i settori meglio impostati sono quelli delle vendite al dettaglio (+1,71% l'Euro Stoxx 600) e dell'auto (+1,73%), con Renault alla Borsa di Parigi in progresso del 6,2% dopo la revisione al rialzo dei target 2023, dando lo slancio anche agli altri titoli come Stellantis (+3,6% a Parigi e +3,65% a Milano). A Piazza Affari, in evidenza anche Tenaris (+2,62%) e Saipem (+1,86%), dopo l'annuncio di due nuovi contratti da 1 miliardo di dollari. In luce i bancari con Banco Bpm (+2,32%), Unicredit (+2,16%) e Mps (+1,6%). In una intervista al Sole 24 Ore, il presidente dell'istituto senese, Nicola Maione, ha detto che Mps è definitivamente "fuori dal guado" e ora può muoversi in maniera "proattiva" ed essere "il pivot" che può creare "il terzo polo bancario". Acquisti anche su Iveco Group (+2%) e Pirelli (+1,13%) nel giorno in cui l'assemblea dei soci ha dato il via libera al bilancio 2022 e al dividendo di 218 milioni di euro. Fuori dal segmento principale bene Mondadori (+3,14%) che ha rivisto al rialzo i target 2023.

Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,0921 dollari (1,0905 in avvio e 1,0915 ieri in chiusura) e a 157,511 yen (157,784 e 157,41), mentre il cambio dollaro/yen è a 144,223 (144,682 e 144,22). La valuta giapponese si mantiene debole con la Banca del Giappone che, in controtendenza rispetto alle banche centrali delle economie occidentali, conserva una politica monetaria accomodante. Ad Amsterdam il gas scende del 2,5% a 33,29 euro al megawattora. Per quanto riguarda il petrolio, infine, i future consegna Agosto sul Brent salgono dello 0,32% a 74,27 dollari al barile e quelli di pari scadenza sul Wti dello 0,32% a 69,78 dollari al barile.

Fla-

(RADIOCOR) 29-06-23 13:03:53 (0315)NEWS 3 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

June 29, 2023 07:05 ET (11:05 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Mondadori Editore (BIT:MN)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Mondadori Editore Charts.
Mondadori Editore (BIT:MN)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Mondadori Editore Charts.