Attesa per il Beige. Torna a salire anche Mps

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 nov - L'attesa per i dati macro (in arrivo in Europa e in Italia quelli sulla fiducia dei consumatori, mentre in Usa si guarda al Pil del terzo trimestre; domani sarà la volta del cruciale Pce Usa) e l'incertezza sulle mosse delle banche centrali continuano a tenere banco sui mercati azionari. Arriveranno oggi dal Beige Book indicazioni utili sulle prossime scelte della Federal Reserve, che sembra orientata a mantenere lo status quo anche se tra i governatori ci sono "falchi" che auspicano nuovi rialzi. Intanto, restano in primo piano le tensioni in Medio Oriente, mentre si cerca di prolungare la tregua tra Israele e Hamas.

Così gli indici europei, in scia a un'Asia debole (Tokyo -0,26% con il rialzo dello yen), partono con il freno a mano tirato ma comunque in rialzo: Milano sale nelle prime battute dello 0,22%, Parigi dello 0,05%, Madrid dello 0,4% e Francoforte dello 0,31%, dopo il dato sui prezzi all'importazione (+0,3% in ottobre, -13% su anno). Restano più indietro Londra (-0,31%) e Amsterdam (-0,14%). Per quanto riguarda i titoli, a Milano scatta Saipem (+2%, dopo essere arrivata a +2,4% nelle prime battute), che si è aggiudicata due contratti offshore, uno in Guyana e l'altro in Brasile, del valore di circa 1,9 miliardi di dollari. Bene anche Stellantis (+1,74%), Mps (+2,04%), che prosegue la serie positiva dopo i recenti rialzi, e Inwit (+1,34%). In coda Campari (-1,33%), già alla vigilia in ribasso. Sul valutario, l'euro, che ieri ha riagganciato brevemente la soglia degli 1,1 dollari, resta poco sotto questa soglia a 1,099 (1,098 in avvio, 1,095 alla chiusura di ieri): il biglietto verde si è indebolito a causa del calo dei rendimenti dei Treasury, che ha minato l'appeal degli asset a reddito fisso statunitensi e la domanda di valuta statunitense. Il cambio euro/yen è a 162,098 (161,759 in apertura, da 162,74) e quello dollaro/yen a 147,444 (da 147,26). I future del petrolio sono poco mossi: i contratti gennaio del Wti salgono dello 0,1% a 76,49 dollari e quelli del Brent di pari scadenza cedono lo 0,02% a 81,66 dollari. Il gas scambiato ad Amsterdam, dopo avere segnato una prima posizione a 42,005 euro al megawattora ed essere arrivato a perdere il 2%, riduce i cali a 42,35 euro (-1%). Infine, lo spread è stabile a 175 punti, con il rendimento che aggiorna il minimo da settembre al 4,19% dal 4,25% precedente.

Ars

(RADIOCOR) 29-11-23 09:28:01 (0180)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

November 29, 2023 03:28 ET (08:28 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Saipem (BIT:SPM)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Saipem Charts.
Saipem (BIT:SPM)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Saipem Charts.