MILANO (MF-NW)--Piazza Affari archivia la giornata sopra la parità. Il Ftse Mib segna infatti un lieve rialzo a +0,2% e 27.490 punti.

Sul fronte macro, il deficit commerciale statunitense nel mese di agosto è risultato pari a 58,3 mld usd, in miglioramento rispetto

al dato del mese precedente (rivisto a 64,72 mld usd da 65,02 mld usd), mentre le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 2.000 unità a 207.000. Grande attesa per i non-farm payroll, in agenda per domani, che potrebbero confermare il raffreddamento del mercato del lavoro già rilevato dalle stime Adp di ieri.

Per quanto riguarda l'azionario, Prysmian chiude a +4,23% dopo aver annunciato che, nei prossimi quattro anni, gli investimenti del gruppo cresceranno di 1,7 volte rispetto ai cinque anni precedenti, raggiungendo i 2,7 mld. La nuova strategia 2023-2027 del gruppo prevede un'accelerazione nei segmenti Renewable Transmission e Power Grid, un incremento costante del dividendo, eventuali operazioni di M&A e buyback.

Bene anche Saipem, che archivia la seduta a +4,13% dopo aver dato notizia di un accordo con Adnoc, in consorzio con National Petroleum Construction Company (Npcc), per un nuovo contratto relativo al pacchetto 1 del progetto Hail and Ghasha Development Project negli Emirati Arabi Uniti. Il valore della quota di competenza di Saipem è di circa 4,1 mld usd e la notizia è valsa al titolo la conferma del rating buy da parte di Jefferies.

Nello stesso contesto, Maire T. (+4,43%) si è aggiudicata un contratto da 8,7 mld usd per l'impianto di trattamento onshore del progetto Hail e Ghasha. Le operazioni hanno come obiettivo lo sviluppo di soluzioni digitali finalizzate alla riduzione delle emissioni e all'ottimizzazione dei consumi energetici, nonchè il recupero della CO2 prodotta.

Per quanto riguarda il settore bancario, Banco Bpm guadagna l'1,43% a 4,6 euro in chiusura, sostenuta dall'avvio di copertura di Morgan Stanley, con rating overweight e prezzo obiettivo di 6,2 euro. Gli analisti della banca americana hanno altresì confermato la raccomandazione overweight e il prezzo obiettivo di 31,4 euro su Unicredit (+1,35% a 21,835 euro). Focus anche su Mediobanca (-0,78% a 12,14 euro), che ha reso noto che sono state depositate entro i termini previsti (3 ottobre) le liste per il rinnovo del cda; inoltre, Equita Sim ha confermato il giudizio buy e il prezzo obiettivo di 14,7 euro sul titolo. Chiude la disamina sul settore Intesa Sanpaolo (+0,06% a 2,364 euro), su cui Societè Generale ha confermato la raccomandazione buy e alzato il prezzo obiettivo da 3,15 a 3,2 euro.

Infine, Finecobank lascia sul terreno il 2% dopo aver raccolto nel corso del mese di settembre 447 mln, a fronte dei 514,6 mln euro dello stesso periodo dell'anno scorso. Nel dettaglio, la raccolta diretta è risultata negativa per 502 mln euro. Jefferies ha confermato il rating hold sul titolo.

bon

 

(END) Dow Jones Newswires

October 08, 2023 06:38 ET (10:38 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Saipem (BIT:SPM)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Saipem Charts.
Saipem (BIT:SPM)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Saipem Charts.