In coda St (-3%) dopo trimestrale e guidance 2023

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 27 lug - Partono al rialzo le Borse europee, con gli investitori che scommettono sul fatto che la Federal Reserve sia vicina alla fine del ciclo del rialzo di tassi o, perlomeno, pronta a prendersi una pausa, potenzialmente lunga. In realtà, non sono arrivati segnali chiari in questo senso: ieri, come previsto, l'istituto ha alzato i tassi di 25 punti base a un range di 5,25%-5,5%, il massimo dal 2001, ma il numero uno Jerome Powell non si è molto sbilanciato e ha sottolineato che ulteriori rialzi saranno legati all'andamento dei dati macro. E nuove indicazioni sulle condizioni dell'economia americana arriveranno già oggi con il Pil del secondo trimestre e le richieste di sussidi di disoccupazione. Intanto, l'attenzione si sposta sul Vecchio Continente: oggi sarà la volta della Bce e il mercato attende un incremento analogo a quello della Fed.

Così Milano sale dello 0,5% e si riporta sopra quota 29.000 punti, Parigi dello 0,42%, Francoforte dello 0,10%, Londra è sulla parità, Madrid cresce dello 0,2% e Amsterdam dello 0,59%. Per quanto riguarda i titoli, a Piazza Affari scatta Moncler (+4,6%, dopo non essere riuscita a fare prezzo nei primi minuti) dopo i conti sopra le stime del primo semestre. In coda scivola invece StMicroelectronics (-3,3%): il gruppo dei semiconduttori ha riportato profitti in rialzo ma sotto le stime di consensus e ricavi in aumento e sopra le stime e ha definito con più precisione le guidance sui ricavi 2023 (attesi ora 17,4 miliardi di dollari, contro la precedente forchetta tra 17 e 17,8 miliardi). In rialzo anche Stellantis (+1,3%) ed Enel (+0,84%) dopo i conti del primo semestre. In coda Saipem (-2,2%). Il petrolio è in rialzo, con il mercato che prevede una riduzione dell'offerta da parte dei maggiori produttori di greggio, cosa che controbilancia i timori legati all'aumento dei tassi americani: i future del Wti settembre salgono dello 0,93% a 79,51 dollari al barile, quelli del Brent settembre dello 0,78% a 83,57 dollari. In leggero calo i prezzi del gas naturale: i contratti settembre scambiati ad Amsterdam, dopo avere segnato una prima posizione a 30,05 euro al megawattora, scendono dell'1,5% a 29,89 euro. Sul valutario, l'euro si rafforza sopra quota 1,1 sul biglietto verde e passa di mano a 1,11 dollari (1,105 alla chiusura di ieri) e vale 155,401 yen (da 155,3 alla vigilia). Il cambio dollaro/yen è a 139,92 (da 140,105).

Ars

(RADIOCOR) 27-07-23 09:25:18 (0221)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

July 27, 2023 03:25 ET (07:25 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Saipem (BIT:SPM)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Saipem Charts.
Saipem (BIT:SPM)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Saipem Charts.