La Commissione europea ha annunciato l'estensione del suo programma di monitoraggio della disinformazione sul Covid-19 per altri sei mesi fino a giugno 2022.

La vicepresidente della Commissione per i Valori e la Trasparenza, Vera Jourova, ha dichiarato che "la pandemia non è ancora finita, ecco perché vogliamo che le piattaforme intensifichino gli sforzi nell'affrontare la disinformazione sul Covid-19, anche sui vaccini, e in tutte le lingue dell'Ue. Ci aspettiamo inoltre che le piattaforme traducano le lezioni apprese dal programma di monitoraggio sul Covid in un quadro di monitoraggio più forte per il nuovo Codice anti-disinformazione".

Thierry Breton, il commissario Ue per il Mercato interno, ha aggiunto che "i firmatari attuali e potenziali devono collaborare in modo efficiente e fornire un codice solido. Le aspettative sono alte vista la posta in gioco e il tempo stringe. Questo codice sarà un chiaro punto di svolta per adattare la responsabilità delle piattaforme online garantendo misure tempestive, adeguate ed efficienti per combattere la disinformazione nell'Ue. Lo spazio informativo non dovrebbe essere un Far West che espone i cittadini a un flusso di disinformazione selvaggio".

Gli ultimi rapporti, spiega una nota, mostrano che YouTube ha ampliato la sua politica di disinformazione medica includendovi le affermazioni sui vaccini che contraddicono le linea delle autorità sanitarie locali o dell'Oms. TikTok ha aumentato il numero di parole chiave/hashtag che possono attivare tag e banner relativi al Covid-19 e ai vaccini. Twitter ha aggiornato la sua politica sulle informazioni fuorvianti sui vaccini. LinkedIn ha ampliato la collaborazione con gli influencer in Europa per diffondere messaggi autorevoli sulla vaccinazione. Meta/Facebook ha aggiornato le sue politiche in tutto il mondo sulla vaccinazione contro il Covid-19 per i bambini, ad esempio riguardo i contenuti falsi che affermano che i vaccini non esistono per i bambini o che non sono sicuri e non sono stati testati.

Di recente, 26 nuovi potenziali firmatari hanno aderito al processo di redazione per il rafforzamento del Codice di condotta sulla disinformazione che è ora previsto entro la fine di marzo 2022.

L'estensione temporale consentirà ai firmatari di elaborare uno strumento forte con impegni adattati anche ai diversi servizi rappresentati dalla più ampia gamma di potenziali firmatari. La Commissione esorta i firmatari a procedere rapidamente alla revisione, rispettando le sue linee guida, e a intensificare gli sforzi del programma di monitoraggio, tenendo conto delle recenti raccomandazioni del gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (Erga).

cos

 

(END) Dow Jones Newswires

December 03, 2021 06:25 ET (11:25 GMT)

Copyright (c) 2021 MF-Dow Jones News Srl.
Medica (BIT:MDC)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Medica Charts.
Medica (BIT:MDC)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Medica Charts.