Nel corso della Afghanistan Pledging Conference la Commissione europea annuncerà oggi 113 milioni di euro di assistenza umanitaria dell'Ue al popolo afgano, per far fronte alle necessità urgenti in Afghanistan e nella regione. Questa cifra include i 18 milioni di euro stanziati quest'anno per Iran e Pakistan.

"L'Afghanistan continua ad affrontare una delle peggiori crisi umanitarie del mondo. Dopo la fredda stagione invernale, milioni di donne, uomini e bambini stanno lottando contro la fame. Desidero ringraziare i Governi di Germania, Qatar, Regno Unito e Nazioni Unite per aver unito le forze per organizzare questa tempestiva conferenza. L'Ue è pienamente solidale e continuerà a sostenere i rifugiati afgani vulnerabili e le comunità di accoglienza in Iran e Pakistan", ha affermato il commissario Ue per la Gestione delle crisi, Janez Lenarcic.

Il sostegno umanitario dell'Ue, spiega una nota, si concentra su cure mediche specializzate, fornitura di cibo e nutrizione, alloggio, protezione dei civili e progetti educativi per il popolo afgano e gli afghani sfollati nei Paesi vicini. Di questi, 2 milioni di euro sono destinati ai voli del ponte aereo umanitario dell'Ue. Entro giugno 2022, questi voli avranno fonrito all'Afghanistan 490 tonnellate di merci mediche salvavita, attrezzature chirurgiche e supporto nutrizionale.

L'Ue fornirà inoltre 11 milioni di euro di assistenza all'Iran, dove i progetti di aiuto si concentrano sulla salute e sulla protezione dei più vulnerabili, e 7 milioni di euro al Pakistan per far fronte ai bisogni più urgenti del Paese. L'assistenza dell'Ue è sempre convogliata attraverso le organizzazioni umanitarie internazionali, il Comitato internazionale della Croce Rossa, la Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e le agenzie delle Nazioni Unite.

Dopo la presa de potere dei talebani in Afghanistan, oltre 24,4 milioni di persone hanno bisogno immediato di assistenza per sopravvivere. L'Afghanistan è considerata la peggiore crisi umanitaria del mondo, caratterizzata da insicurezza politica, grave carenza medica e alimentare, sfollamento, accesso limitato all'istruzione per ragazze e donne e la pandemia di Covid-19 in corso. L'Ue continua a fornire assistenza salvavita agli afgani all'interno del Paese e nella regione in stretta cooperazione con i suoi fidati partner umanitari. Iran e Pakistan ospitano un numero elevato di rifugiati afgani, con un aumento di afgani che cercano rifugio nei Paesi vicini.

L'Ue finanzia operazioni umanitarie in Afghanistan dal 1994, fornendo quasi 1,3 miliardi di euro. All'Iran l'Ue ha fornito più di 111 milioni di euro di aiuti umanitari dal 2016 e al Pakistan quasi 104 milioni di euro di aiuti umanitari dal 2016. I fondi sono stanziati rigorosamente in base ai principi umanitari di indipendenza e imparzialità e neutralità per garantire l'accesso a chi ne ha bisogno.

cos

 

(END) Dow Jones Newswires

March 31, 2022 06:38 ET (10:38 GMT)

Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Medica (BIT:MDC)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Medica Charts.
Medica (BIT:MDC)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Medica Charts.