Olidata torna alle negoziazioni sul mercato Euronext di Milano ripartendo, dopo setti anni di stop, dall'ultimo prezzo di negoziazione del 24 marzo 2016 (0,154 euro). Il rientro era atteso da 4500 azionisti, tra i quali figurano anche i dipendenti.

I problemi dell'azienda cominciarono nel 2009, quando si trovò a fronteggiare problemi di illiquidità dei mercati e di contrazione degli ordini che la portarono verso uno squilibrio finanziario-patrimoniale. Olidata tornò poi 100% italiana nel 2014, quando il socio di maggioranza Acer decise di vendere l'intero pacchetto azionario (29,9% del capitale) all'allora presidente Riccardo Tassi, nel tentativo di risanare e ristrutturare il debito.

Solamente due anni dopo, nel 2016, la società venne messa in liquidazione con lo stop alla contrattazioni ordinato da Borsa Italiana. Nel 2021, in seguito a diverse iniezioni di liquidità, il tribunale di Forlì ammise Olidata alla procedura di concordato preventivo.

La svolta è arrivata nell'agosto 2022, con l'approvazione da parte dell'assemblea dei soci per un aumento di capitale (importo massimo di 10 mln di euro) al fine di realizzare l'operazione di concambio insieme a Sferanet, azienda con base a Roma impegnata nella tecnologia e ricerca. Con la chiusura dell'accordo ad Ottobre 2022, Cristiano Rufini, già a capo dell'azienda romana, è diventato azionista di riferimento di Olidata con il 53,3% e fautore del ritorno in Borsa dopo 7 anni.

rbo

 

(END) Dow Jones Newswires

April 03, 2023 06:30 ET (10:30 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Olidata (BIT:OLI)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Olidata Charts.
Olidata (BIT:OLI)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Olidata Charts.