Bene le banche e Tim con F2i in campo. Gas in ritirata

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 giu - Indici azionari in rialzo in apertura della sessione di Borsa nel giorno della Federal Reserve: il mercato dà per scontata una conferma degli attuali tassi di interesse Usa, soprattutto dopo il lieve calo dell'inflazione a maggio, ma aspetta soprattutto le indicazioni sull'atteggiamento dell'istituto guidato da Jerome Powell per il resto dell'anno. Domani sarà la volta della Bce. Piazza Affari è la migliore e sale dello 0,4%, Parigi e Madrid segnano +0,3%, Francoforte +0,2% così come Londra.

A Milano arriva la frenata per i titoli del gruppo Berlusconi dopo due giorni di rally seguiti alla scomparsa del fondatore e alle ipotesi di riassetto proprietario: le azioni Mfe scendono del 4% circa (-4,2% le azioni A, -3,9% le B) mentre Mondadori cede mezzo punto percentuale. Sul Ftse Mib in evidenza le banche con Mps, Unicredit e Banca Mediolanum in evidenza, +1% Tim dopo che F2i, per voce del suo a.d. Renato Ravanelli, ha dichiarato di essere in dialogo con alcuni dei soggetti impegnati nelle offerte per la rete infrastrutturale di Telecom. Deboli Finecobank e Saipem. Fuori dal Ftse Mib balzo del 7,7% per Dovalue dopo l'accordo parasociale sottoscritto tra i due principali azionisti (Fortress e Bain) che conterà per il 41,8% del capitale, in rialzo del 6% AbitareIn che ha presentato i conti semestrali con un forte calo dell'indebitamento e annunciato la distribuzione di una cedola straordinaria. A Parigi balzo del 20% per il gruppo Casino che ha ricevuto una manifestazione di interesse preliminare da parte dalla cordata di imprenditori francesi costituita da Xavier Niel, Matthieu Pigasse e Moez-Alexandre Zouari.

Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro scende sotto 1,08 e segna 1,0785 (da 1,0819 di ieri sera alla chiusura dei mercati continentali). La moneta unica scambia a 151,12 yen (151,18), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 140,12 da 139,99. Petrolio in rialzo di mezzo punto percentuale con il Brent agosto a 74,7 dollari al barile e il Wti luglio a 69,7 dollari al barile: ieri il greggio aveva segnato forti guadagni a seguito della decisione della Banca centrale cinese di tagliare i tassi a supporto del rilancio dell'economia. In ritirata (-5%) il prezzo del gas in Europa dopo il balzo di ieri: il future luglio ad Amsterdam scende a 34 euro al megawattora.

Fon

(RADIOCOR) 14-06-23 09:27:34 (0195)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

June 14, 2023 03:28 ET (07:28 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Mondadori Editore (BIT:MN)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Mondadori Editore Charts.
Mondadori Editore (BIT:MN)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Mondadori Editore Charts.