PRESS RELEASE
diffuso dall'Ufficio Relazioni Esterne e Rapporti Stampa Tel. 010 579 2697 Fax 010 579 4927 e-mail: relazioni.esterne@carige.it

COMUNICATO STAMPA

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI DEL GRUPPO BANCA CARIGE AL 30 SETTEMBRE 2013

L'attività con la clientela retail evidenzia, rispetto a settembre 2012, una crescita della raccolta diretta del 2,6% e una diminuzione dei crediti del 2,6%, valore quest'ultimo, in linea con le dinamiche del mercato; A conferma della tradizionale efficacia nell'attività commerciale del Gruppo si evidenzia l'apertura di oltre 60.000 nuovi conti correnti, (incremento netto di circa 9.000) e la crescita del numero di prodotti posseduti per cliente che sale da 3,98 a 4,02; La posizione di liquidità si conferma robusta, con riserve liquide a breve per oltre 4 miliardi; Nonostante il difficile contesto economico, il risultato netto della gestione operativa ordinaria del periodo chiude in sostanziale pareggio; Tuttavia nel terzo trimestre si è provveduto ad effettuare svalutazioni straordinarie su alcune poste patrimoniali dell'attivo quali crediti (101,8 milioni), titoli (22,3 milioni) e immobili (35,1 milioni). Conseguentemente il risultato netto consolidato normalizzato al 30/09/2013 si attesta a -139,1 milioni; Inoltre al 30/09/2013 la Banca ha svalutato gli avviamenti che sono scesi da 1.779,5 milioni a 131,9 milioni, con una rettifica negativa pari a 1.647,6 milioni. Il meccanismo di iscrizione delle rettifiche previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS, che ne prevede il transito in conto economico, produce effetti dal solo punto di vista contabile con impatto unicamente sul risultato di periodo e dell'esercizio 2013, e senza riflessi negativi sulla redditività prospettica e sui profili di adeguatezza patrimoniale e di liquidità del Gruppo. A riguardo si ricorda che tutti i principali gruppi bancari italiani, a partire dal 2011, hanno provveduto a effettuare analoghe svalutazioni. Includendo tali rettifiche agli avviamenti il risultato netto consolidato al 30/9/2013 si attesta a - 1309,7 milioni; Nella valutazione dei risultati consolidati al 30/09/2013 il Consiglio di Amministrazione ha tenuto conto del rapporto sull'aggiornamento del valore delle quote di capitale della Banca d'Italia, pubblicato sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze in data 9/11/2013. La valutazione ha determinato impatti di natura esclusivamente patrimoniale senza alcun effetto sul risultato economico del periodo; Con specifico riferimento alla svalutazione degli avviamenti e all'adeguamento del valore delle quote di capitale della Banca d'Italia, la Banca ha tenuto altresì conto della comunicazione inviata dalla Consob in data 8 novembre 2013 di avvio di un procedimento nella quale ha formulato l'ipotesi di sussistenza di profili


di criticità nel Bilancio d'esercizio e consolidato della Banca al 31 dicembre 2012, nonché nella Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013, nella conformità ai principi contabili internazionali in tema di valutazione di avviamenti, delle partecipazioni detenute nelle società controllate e dell'interessenza nella Banca d'Italia. Si osserva che si tratta dei medesimi temi che sono stati oggetto di approfondita analisi nell'ambito del Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 e che hanno comportato, come riportato nel presente comunicato, la rilevazione di significative rettifiche di valore e/o modifiche di saldi patrimoniali. E' peraltro intenzione della Banca prevenire l'insorgere di un'eventuale divergenza in ordine all'interpretazione e applicazione dei principi contabili, in segno di continua cooperazione con le Autorità di Vigilanza, e pertanto la Banca ha avviato un'attività di analisi delle considerazioni della Consob finalizzata a presentare le proprie osservazioni con riferimento principalmente al periodo di competenza delle suddette rettifiche di valore e/o modifiche di saldi patrimoniali. Il Core Tier 1 Pro-forma è del 7,7%, includendo anche la plusvalenza derivante dalla cessione di Carige AM Sgr (5,8% il valore puntuale).

******* Genova, 11 novembre 2013 ­ Il Consiglio di Amministrazione della Banca Carige S.p.A., presieduto da Cesare Castelbarco Albani, ha approvato all'unanimità il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2013, illustrato dall'Amministratore Delegato Piero Luigi Montani. Perdura il contesto particolarmente sfavorevole in Italia, dove anche nel secondo trimestre il PIL ha continuato a diminuire, e se ne prevede la diminuzione per l'intero anno dell'1,8 %. In questo contesto difficile, il Gruppo ha evidenziato una gestione ordinaria in sostanziale pareggio; tuttavia l'ulteriore rafforzamento dei presidi economici e patrimoniali hanno determinato un risultato di periodo in perdita. Nei primi nove mesi del 2013, il rafforzamento si è concentrato sul portafoglio crediti, con l'adozione di restrittivi criteri di qualificazione e svalutazione che ha determinato la contabilizzazione di un significativo ammontare di rettifiche di valore, anche in coerenza con le indicazioni dell'Organo di Vigilanza e nella prospettiva dell'introduzione della vigilanza bancaria unica europea. Oggetto di svalutazione sono stati pure il portafoglio titoli e quello immobiliare del comparto assicurativo. In sintesi, le rettifiche di valore nette per il deterioramento di crediti e di altre poste finanziarie risultano pari a 415,1 milioni (135,8 milioni a settembre 2012): le rettifiche su crediti per cassa ammontano a 393,5 milioni (118 nei nove mesi del 2012), mentre sulle attività finanziarie disponibili per la vendita sono contabilizzate rettifiche per 13,7 milioni (20 milioni a settembre 2012) e, infine, le svalutazioni effettuate a valere sul portafoglio immobiliare del comparto assicurativo ammontano a 35,1 milioni. Inoltre, in presenza di indicatori di impairment , è stata effettuata la verifica della eventuale perdita di valore degli avviamenti. In tale ambito, nelle more della predisposizione del nuovo piano industriale, la definizione dei flussi finanziari ai fini della determinazione del valore recuperabile ha preso in considerazione ­ su un arco temporale di 5 anni ­ le ipotesi formulate da un primario istituto di ricerca economica. L'impairment test ha


evidenziato valori recuperabili sensibilmente inferiori ai rispettivi valori contabili determinando la necessità di operare rettifiche di valore degli avviamenti per complessivi 1.647,6 milioni. Si sottolinea che tali svalutazioni hanno un impatto di carattere contabile unicamente sull'esercizio in corso, senza alcun effetto negativo sulla redditività prospettica e sui profili di adeguatezza patrimoniale e di liquidità del Gruppo.

******* A conferma della tradizionale efficacia espressa dal gruppo Banca Carige nell'azione commerciale, sono stati aperti oltre 60.000 nuovi conti correnti, (con incremento netto di circa 9.000) ed il numero di prodotti posseduti per cliente è salito da 3,98 a 4,02. La raccolta diretta retail, pari a 21 miliardi, è aumentata del 2,6% rispetto al pari periodo dell'anno precedente (+0,8% nei nove mesi). La raccolta institutional, invece, risulta in diminuzione del 36,9% nei nove mesi e del 31,3% nei dodici mesi, anche per la scadenza di titoli senior per 750 milioni ad aprile e di covered bond per 550 milioni a settembre 2013. Questi ultimi sono stati sostituiti con una nuova emissione di 750 milioni realizzata nel mese di ottobre. La raccolta indiretta rimane stabile a 22,8 miliardi (-0,9% nei dodici mesi; +0,9% nei nove mesi), con la componente risparmio gestito di 10,5 miliardi ( +6,7% nei dodici mesi; + 4,6% nei nove mesi). I crediti lordi verso clientela retail, pari a 24,5 miliardi, diminuisce del 2,6% nei dodici mesi (-3,2% da inizio anno), in linea con le dinamiche di mercato. Sul portafoglio crediti complessivo i fondi svalutativi sono pari a 1,6 miliardi, in aumento rispetto all'analogo valore (0,9 miliardi) del settembre 2012. Il livello di copertura delle sofferenze (coverage ratio) è salito, rispetto al settembre 2012, dal 43,9% al 49,8%. Nonostante la tenuta delle masse intermediate e dell'attività commerciale, la forte riduzione degli spread ha compresso il margine di interesse, pari a 467,3 milioni (-22% rispetto al primi nove mesi del 2012). Le commissioni nette (230,4 milioni) compresa la Commissione di Istruttoria Veloce (contabilizzata negli altri proventi di gestione) diminuiscono del 4,1%. Il margine di intermediazione (787 milioni) registra una flessione del 15,8% che si riduce al 14,5% includendo la citata CIV. In seguito alla politica di continuo contenimento dei costi, le spese amministrative (spese del personale e altre spese amministrative) scendono del 2,1 % rispetto ai primi nove mesi del 2012 e i costi operativi nel loro complesso (al netto della CIV Commissione di Istruttoria Veloce e delle rettifiche di valore sul patrimonio immobiliare delle Compagnie assicurative) del 6,2% a 479,2 milioni. Il risultato di periodo del comparto assicurativo (danni e vita), esclusa la svalutazione del patrimonio immobiliare, evidenzia un utile civilistico di 39,2 milioni. A seguito della pubblicazione sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in data 9/11/2013, del rapporto sull'aggiornamento del valore delle quote di capitale della Banca d'Italia, redatto su richiesta del Ministro dalla stessa Banca d'Italia con l'ausilio di un comitato di esperti, il Consiglio di Amministrazione dopo


avere approfonditamente esaminato le risultanze del rapporto ha deliberato di tenere conto delle stesse nella valutazione dell'interessenza detenuta nella Banca d'Italia a valere sul Bilancio Consolidato Intermedio al 30/9/2013. La valutazione ha determinato una diminuzione sia dell'attivo che del passivo di 666,8 milioni, sulla base di una stima di 7 miliardi del valore complessivo delle quote di Banca d'Italia. Tale valutazione comporta impatti di natura esclusivamente patrimoniale senza alcun effetto sul risultato economico del periodo. Con specifico riferimento alla svalutazione degli avviamenti e all'adeguamento del valore delle quote di capitale della Banca d'Italia, la Banca ha tenuto altresì conto della comunicazione inviata dalla Consob in data 8 novembre 2013 di avvio di un procedimento nella quale ha formulato l'ipotesi di sussistenza di profili di criticità nel Bilancio d'esercizio e consolidato della Banca al 31 dicembre 2012, nonché nella Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013, nella conformità ai principi contabili internazionali in tema di valutazione di avviamenti, delle partecipazioni detenute nelle società controllate e dell'interessenza nella Banca d'Italia. Si osserva che si tratta dei medesimi temi che sono stati oggetto di approfondita analisi nell'ambito del Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 e che hanno comportato, come riportato nel presente comunicato, la rilevazione di significative rettifiche di valore e/o modifiche di saldi patrimoniali. E' peraltro intenzione della Banca prevenire l'insorgere di un'eventuale divergenza in ordine all'interpretazione e applicazione dei principi contabili, in segno di continua cooperazione con le Autorità di Vigilanza, e pertanto la Banca ha avviato un'attività di analisi delle considerazioni della Consob finalizzata a presentare le proprie osservazioni con riferimento principalmente al periodo di competenza delle suddette rettifiche di valore e/o modifiche di saldi patrimoniali.

******* In conformità a quanto disposto dall'art. 154-ter, comma 5, del D. Lgs. n. 58/1998, il fascicolo contenente il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013 del Gruppo Banca Carige sarà messo a disposizione del pubblico entro i termini di legge, presso la Sede sociale della Banca e presso la Borsa Italiana S.p.A. e sarà disponibile sul sito internet www.gruppocarige.it. Apposito avviso verrà pubblicato sul quotidiano "Il Sole 24 Ore" e messo a disposizione in pari data sul medesimo sito internet www.gruppocarige.it. ******* Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari a norma delle disposizioni dell'art. 154-bis comma 2 del D. Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott.ssa Daria Bagnasco, Vice Direttore Generale Governo e Controllo della Banca CARIGE S.p.A., dichiara, ai sensi del comma 2 dell'art 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. ********


INVESTOR RELATIONS Via Cassa di Risparmio 15 16123 GENOVA GE tel. +39 010 579 4877 fax +39 010 579 2443 e-mail: investor.relations@carige.it

Ad Hoc Communication Advisors Giorgio Zambeletti tel. + 39 02 7606741 cell. + 39 335 5347916 e-mail: giorgio.zambeletti@ahca.it


STATO PATRIMONIALE AT T IVO (importi in migliaia di euro)
10 - CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE 20 - ATTIVITA' FINANZIARIE DETENUTE PER LA NEGOZIAZIONE 30 - ATTIVITA' FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE 40 - ATTIVITA' FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA 50 - ATTIVITA' FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA SCADENZA 60 - CREDITI VERSO BANCHE 70 - CREDITI VERSO CLIENTELA 80 - DERIVATI DI COPERTURA 100 - PARTECIPAZIONI 110 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI 120 - ATTIVITA' MATERIALI 130 - ATTIVITA' IMMATERIALI
di cui: avviamento -

Variazioni 30/09/2013 308.690 143.053 306.497 11.378.499 1.616.161 25.978.047 157.997 91.567 170.967 1.174.808 211.414 131.895 1.820.281 215.693 1.604.588 1.203.614 465.747 43.823.728 31/12/2012 376.709 194.962 457.561 9.833.217 602.777 2.165.106 30.142.748 217.594 90.164 195.471 1.208.678 1.869.051 1.779.487 1.447.093 146.108 1.300.985 786.629 529.642 49.330.773 assoluta (68.019) (51.909) (151.064) 1.545.282 (602.777) (548.945) (4.164.701) (59.597) 1.403 (24.504) (33.870) (1.657.637) (1.647.592) 373.188 69.585 303.603 416.985 (63.895) (5.507.045) % -18,1 -26,6 -33,0 15,7 -100,0 -25,4 -13,8 -27,4 1,6 -12,5 -2,8 -88,7 -92,6 25,8 47,6 23,3 53,0 -12,1 -11,2

140 - ATTIVITA' FISCALI a) correnti b) anticipate
- di cui alla Legge 214/2011

160 - ALTRE ATTIVITA' TOTALE DELL'ATTIVO

PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (importi in migliaia di euro)
30/09/2013 8.071.540 15.603.876 9.214.392 19.027 1.348.771 1.120.704 228.697 73.190 155.507 885.849 83.588 369.318 337.889 31.429 4.852.129 (196.777) 1.173 295.679 1.020.019 2.177.219 (21.282) 59.484 (1.309.678) 43.823.728 31/12/2012 8.486.727 16.729.803 11.022.540 21.379 1.273.024 1.548.821 625.854 302.414 323.440 784.381 91.652 363.308 334.237 29.071 4.717.735 136.888 1.173 372.089 1.020.020 2.177.219 (18.259) 52.591 (76.172) 49.330.773 Variazioni assoluta (415.187) (1.125.927) (1.808.148) (2.352) 75.747 (428.117) (397.157) (229.224) (167.933) 101.468 (8.064) 6.010 3.652 2.358 134.394 (333.665) (76.410) (1) (3.023) 6.893 (1.233.506) (5.507.045) % -4,9 -6,7 -16,4 -11,0 6,0 -27,6 -63,5 -75,8 -51,9 12,9 -8,8 1,7 1,1 8,1 2,8 ... 0,0 -20,5 -0,0 0,0 16,6 13,1 ... -11,2

10 - DEBITI VERSO BANCHE 20 - DEBITI VERSO CLIENTELA 30 - TITOLI IN CIRCOLAZIONE 40 - PASSIVITA' FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE 50 - PASSIVITA' FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE 60 - DERIVATI DI COPERTURA 80 - PASSIVITA' FISCALI (a) correnti (b) differite 100 - ALTRE PASSIVITA' 110 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEL PERSONALE 120 - FONDI PER RISCHI ED ONERI: a) quiescenza e obblighi simili b) altri fondi 130 - RISERVE TECNICHE 140 - RISERVE DA VALUTAZIONE 160 - STRUMENTI DI CAPITALE 170 - RISERVE 180 - SOVRAPPREZZI DI EMISSIONE 190 - CAPITALE 200 - AZIONI PROPRIE (-) 210 - PATRIMONIO DI PERTINENZA DI TERZI (+/-) 220 - UTILE ( PERDITA) DI PERIODO (+/-) TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO

I s aldi dell'es erc izio prec edente riflettono, ris petto a quelli pubblic ati, le variazioni c ons eguenti all'applic azione retros pettiv a del c riterio di rilev azione di una partic olare fattis pec ie di prem i attinenti la ges tione as s ic urativ a danni in os s erv anza a quanto previs to dallo IAS 8 "Princ ipi Contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori".


CONTO ECONOMICO (importi in migliaia di euro)
30/09/2013 897.109 -429.854 467.255 247.531 - 41.496 206.035 4.264 6.150 -7.023 69.534 -571 48.382 21.261 462 40.783 786.998 -415.144 -393.514 -13.694 -7.936 371.854 803.506 -870.065 305.295 -493.237 -296.962 -196.275 -4.252 -55.524 -25.789 88.876 -489.926 5.625 -1.647.592 10 -1.826.588 509.708 -1.316.880 -1.316.880 -7.202 -1.309.678 30/09/2012 1.096.434 -497.452 598.982 266.714 - 41.230 225.484 6.180 5.523 5.301 88.116 1.456 85.497 1.163 4.582 934.168 -135.791 -118.001 -19.966 2.176 798.377 771.148 -866.649 702.876 -503.648 -310.451 -193.197 -578 -20.344 -23.735 52.070 -496.235 2.728 -2 209.367 -60.427 148.940 148.940 2.812 146.128 Var. 09/13 - 09/12 assoluta % - 199.325 - 18,2 67.598 - 13,6 -131.727 - 19.183 - 266 -19.449 -1.916 627 -12.324 -18.582 -2.027 -37.115 21.261 -701 36.201 -147.170 -279.353 -275.513 6.272 -10.112 -426.523 32.358 -3.416 -397.581 10.411 13.489 -3.078 -3.674 -35.180 -2.054 36.806 6.309 2.897 -1.647.592 12 -2.035.955 570.135 -1.465.820 -1.465.820 -10.014 -1.455.806 - 22,0 - 7,2 0,6 - 8,6 - 31,0 11,4 ... - 21,1 ... - 43,4 ... - 60,3 ... - 15,8 ... ... - 31,4 ... - 53,4 4,2 0,4 - 56,6 - 2,1 - 4,3 1,6 ... ... 8,7 70,7 - 1,3 ... ... ... ... ... ... ... ... ...

10 - INTERESSI ATTIVI E PROVENTI ASSIMILATI 20 - INTERESSI PASSIVI E ONERI ASSIMILATI 30 - MARGINE DI INTERESSE 40 - COMMISSIONI ATTIVE 50 - COMMISSIONI PASSIVE 60 - COMMISSIONI NETTE 70 - DIVIDENDI E PROVENTI SIMILI 80 - RISULTATO NETTO DELL'ATTIVITA' DI NEGOZIAZIONE 90 - RISULTATO NETTO DELL'ATTIVITA' DI COPERTURA 100 - UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO DI: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) passività finanziarie 110 - RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE 120 - MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 130 RETTIFICHE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI : a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita d) altre operazioni finanziarie 140 - RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 150 - PREMI NETTI SALDO ALTRI PROVENTI/ONERI DELLA GESTIONE 160ASSICURATIVA 170 - RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA 180 - SPESE AMMINISTRATIVE: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 190 - ACCANTONAMENTI NETTI AI FONDI PER RISCHI ED ONERI 200 - RETTIFICHE DI VALORE NETTE SU ATTIVITA' MATERIALI 210 - RETTIFICHE DI VALORE NETTE SU ATTIVITA' IMMATERIALI 220 - ALTRI ONERI/PROVENTI DI GESTIONE 230 - COSTI OPERATIVI 240 - UTILE( PERDITE) DELLE PARTECIPAZIONI 260 - RETTIFICHE DI VALORE DELL'AVVIAMENTO 270 - UTILI (PERDITE) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI 280 - UTILE ( PERDITA) DELLA OPERATIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE 290 - IMPOSTE SUL REDDITO DEL PERIODO DELL'OPERATIVITA' CORRENTE 300 - UTILE ( PERDITA) DELLA OPERATIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE 320 - UTILE ( PERDITA) DI PERIODO 330 - UTILE ( PERDITA) DI PERIODO DI PERTINENZA DI TERZI 340 - UTILE ( PERDITA) DI PERIODO DI PERTINENZA DELLA CAPOGRUPPO Utile per azione (in euro) - Base - Diluito

-0,61 -0,61

0,07 0,07

I saldi dei primi nove mesi dell'esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati: - le v ariazioni c ons eguenti all'applicazione retrospettiv a del c riterio di rilev azione di una partic olare fattispec ie di prem i attinenti la ges tione as s ic urativ a danni in osservanza a quanto previsto dallo IAS 8 "Principi Contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori"; - la riclassifica della "commissione di istruttoria veloce" secondo quanto indicato dalla Banca d'Italia con lettera "roneata" del 15/1/2013.

Banca Carige Cassa Di Ri... (BIT:CRGR)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Banca Carige Cassa Di Ri... Charts.
Banca Carige Cassa Di Ri... (BIT:CRGR)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Banca Carige Cassa Di Ri... Charts.